Monday 23 March 2009

Il Curriculum del Cavaliere Berlusconi


1936
29 Settembre - Nasce a Milano

1978
26 Gennaio - S’iscrive alla loggia massonica P2, la tessera è la numero 1816, codice E. 19.78, gruppo 17, fascicolo 0625: come risulta dai documenti sequestrati alla loggia stessa. La P2 era una un'organizzazione, sciolta con un'apposita legge nel Gennaio 1982, che mirava a prendere il possesso delle leve del potere in Italia attraverso il cosiddetto "piano di rinascita democratica".

1983
Nel rapporto della Guardia di finanza, che aveva posto sotto controllo i telefoni di Berlusconi nell'ambito di un'inchiesta su un traffico di droga, si legge: " È stato segnalato che Silvio Berlusconi finanzierebbe un intenso traffico di stupefacenti dalla Sicilia, sia in Francia sia in altre regioni italiane. Il predetto sarebbe al centro di grosse speculazioni edilizie e opererebbe sulla Costa Smeralda avvalendosi di società di comodo... ”. L'indagine verrà archiviata nel 1991.

1984
16 Ottobre - Tre pretori a Roma, Torino e Pescara ordinano l’oscuramento di Canale 5, Retequattro, Italia Uno e altri due network di Silvio Berlusconi perché trasmettevano in diretta su tutto il territorio nazionale, nonostante il divieto allora imposto dalla legge.
20 Ottobre il Consiglio dei Ministri, convocato d’urgenza da Craxi, vara un decreto-legge che sana immediatamente la situazione e concede un anno di tempo alle tv.

1988
Berlusconi dichiara: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo che è di poco anteriore allo scandalo".

1990
La Corte d'appello di Venezia dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici, a proposito della sua iscrizione alla lista P2.

1991
Berlusconi è accusato di aver pagato i giudici di Roma per ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori, che doveva decidere la proprietà della casa editrice. Il giudice dell'udienza preliminare Rosario Lupo ha deciso l'archiviazione del caso, con formula dubitativa. Nel 2001 tutto si sistema per Berlusconi, ma restano sotto processo i suoi coimputati Cesare Previti, Giovanni Acampora, Attilio Pacifico e Vittorio Metta.

1992-1993
Le procure di Caltanissetta e Firenze indagano sui "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (a Firenze, Roma e Milano). Le indagini preliminari sull'eventuale ruolo di Berlusconi e Marcello Dell'Utri in quelle vicende sono state formalmente chiuse in archiviazione nel 1998 a Firenze e nel 2002 a Caltanissetta.

1993
In seguito al vuoto politico che si era formato dopo lo scandalo di Tangentopoli, Berlusconi decide di scendere in campo in prima persona nella politica Italiana.

1994
Berlusconi è accusato di comportamenti illeciti nelle operazioni d'acquisto della società Medusa cinematografica, per non aver messo a bilancio 10 miliardi delle vecchie lire. E' condannato in primo grado a 1 anno e 4 mesi per falso in bilancio. Assoluzione che arriva puntuale nel giudizio di appello, con sentenza confermata dalla Cassazione.

1998
La procura di Palermo, dopo aver indagato Berlusconi (per diversi anni) per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco, archivia l'indagine per scadenza dei termini massimi concessi per indagare. C'erano degli indizi sui rapporti di Berlusconi e Dell'Utri con uomini di Cosa Nostra che continuano ad essere segnalati.
La vicenda si è conclusa con Dell'Utri condannato a Palermo a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa.
13 Luglio - Berlusconi condannato a due anni e quattro mesi di reclusione per il caso All Iberian. Berlusconi e Craxi sono ritenuti colpevoli di finanziamento illecito ai partiti: ventidue miliardi versati dalla All Iberian (società controllata dalla Fininvest) erano destinati al Partito socialista di Craxi.

2001
Poco dopo i fatti dell'11 Settembre Berlusconi fa' una battuta sulla presunta inferiorità della cultura Islamica rispetto a quella Occidentale.
Ottobre - La Cassazione conferma le condanne per i coimputati di Berlusconi, Berruti, Sciascia, Nannocchio e Capone per aver pagato tangenti a ufficiali della Guardia di finanza per ammorbidire i controlli fiscali su quattro delle società di Berlusconi: Mondadori, Videotime, Mediolanum e Telepiu'.
Silvio in primo grado viene condannato a 2 anni e 9 mesi, pero' viene poi assolto per insufficienza di prove.

2002
5 Novembre - Assoluzione per il Caso Lentini: il reato va in prescrizione in virtù delle nuove normative sul falso in bilancio. La vicenda riguarda l'acquisto, da parte del Milan (di Silvio Berlusconi), dell'attaccante Gianluigi Lentini, proveniente dal Torino. Nel contratto ufficiale depositato alla Lega Calcio, s’indicava come cifra di pagamento diciotto miliardi e mezzo delle vecchie lire, ma secondo il capo d’imputazione, altri dieci miliardi 'in nero' sarebbero stati pagati all'allora presidente della società granata Gianmauro Borsano. Circostanza ammessa dallo stesso Borsano e poi verificata attraverso lo svolgimento di rogatorie con la Svizzera.

2003
Introduce il divieto di sottoposizione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il presidente del Consiglio in carica; il cosiddetto "Lodo Schifani”.
Scrive, con il cantante Napoletano Mariano Apicella, la canzone "Meglio 'na canzone"

2004
Ricorso del governo Berlusconi contro la legge della regione Sardegna sul divieto di costruire a meno di due kilometri dalle coste. Legge che, tra le altre cose, bloccava l'edificazione di "Costa Turchese", insediamento dell’Edilizia Alta di Italia di Marina Berlusconi.

2005
Vara la riduzione della prescrizione che, di fatto, cancellava gran parte dei fatti oggetto di contestazione nel processo sui diritti TV verso Berlusconi e favoriva la scarcerazione dell'amico e collega di partito Cesare Previti.

2006
Durante la campagna elettorale, invito' i cittadini Italiani a leggere il Libretto Rosso di Mao e disse: "Scoprirete che Mao non mangiava i bambini crudi, ma li bolliva per usarli come concime nei campi". Nello stesso anno, in seguito, etichetto' come coglioni tutti gli Italiani non intenzionati a votarlo.

2007
Dicembre - viene divulgato l'audio di un’intercettazione telefonica tra Il direttore generale della Rai Agostino Sacca' e Berlusconi.
Sacca', nella telefonata, esprime una posizione di appoggio politico a Berlusconi (in quel momento capo dell'opposizione).
Nella stessa telefonata, inoltre, Berlusconi chiede a Sacca' di mandare in onda una trasmissione voluta da Umberto Bossi e chiede anche di dare una sistemazione in una fiction ad una ragazza spiegando in modo esplicito che questo servirebbe per uno scambio di favori con un senatore della maggioranza che lo aiuterebbe a far cadere il governo Prodi. Sacca' finisce la telefonata invitando Berlusconi a impadronirsi della maggioranza il prima possibile.

2008
30 Gennaio - Prosciolto dalla prima sezione penale del Tribunale di Milano per l'accusa di falso in bilancio nel processo SME, poiché il fatto commesso, a seguito della riforma promossa dal secondo governo Berlusconi, non costituisce più reato.

Secondo il giornale Argentino "El Clarin", esisterebbero alcune intercettazioni telefoniche a carico di Berlusconi nelle quali emergerebbe che il premier ha concesso la poltrona da ministro delle pari opportunità all'onorevole Mara Carfagna in cambio di presunti favori sessuali. Le suddette intercettazioni vennero distrutte, in quanto, non rilevanti ai fini del processo per corruzione a carico di Berlusconi.

2009
Berlusconi viene proclamato da Forbec come il secondo uomo più ricco d'Italia con un patrimonio stimato di 6.5 miliardi di dollari Americani.
18 Febbraio - Berlusconi, dalla Sardegna, scherza sui "Desaparecidos" Argentini dicendo: "[...]erano belle giornate, li facevano scendere dagli aerei[...]”.

Procedimenti in corso:
Corruzione giudiziaria per presunte tangenti all’Inglese David Mills. Berlusconi viene rinviato a giudizio.

Corruzione nei confronti dei senatori per far cadere il governo Prodi. Gli atti sono stati trasferiti da Napoli a Roma per incompetenza territoriale.

Questi sono solo alcuni dei principali punti del Curriculum Vitae del Cavaliere Berlusconi.

PolloCane

1 comment:

  1. Il 3 marzo scorso, il giudice del tribunale di Firenze, Alessandro Nencini, ha condannato 27 persone, tra cui l'amministratore delegato di Impregilo, per lo smaltimento illecito di rifiuti durante i lavori di costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità Firenze-Bologna.

    Alberto Rubegni, presidente di Cavet (Consorzio Alta Velocità Emilia Toscana) e amministratore delegato di Impregilo - la società che detiene circa il 75% del consorzio che ha avuto in appalto i lavori Tav - è stato condannato a cinque anni di reclusione per smaltimento illecito di rifiuti insieme al consigliere delegato di Cavet Carlo Silva e al direttore generale Giovanni Guagnozzi.

    Il consorzio è stato anche condannato a un risarcimento complessivo di 150.160.000 euro, dei quali 50 milioni ciascuno a favore di ministero dell'Ambiente, Regione Toscana e provincia di Firenze, e la somma restante ad altri piccoli comuni.

    Gli imputati - di cui 13 facenti parte di Cavet e 14 dipendenti di ditte subappaltatrici responsabili di discariche e aziende di trasporto - sono stati assolti invece dal reato di danneggiamento di corsi d'acqua e pozzi privati perché, secondo il giudice, non esiste il reato di danneggiamento colposo. Le parti potranno eventualmente procedere in sede civile.

    Il presidente di Impregilo, Massimo Ponzellini, ha confermato "stima e fiducia nei confronti dell'amministratore delegato Alberto Rubegni e degli altri dirigenti del Consorzio Cavet".
    I pm Gianni Tei e Giulio Monferini avevano chiesto complessivamente condanne per 180 anni, dei quali 10 anni ciascuno per i tre vertici del consorzio.

    Per l'accusa, i lavori della Tav, tra prosciugamento di torrenti e falde acquifere e la contaminazione provocata dallo smaltimento dei residui di escavazione, hanno provocato danni per 751 milioni di euro. L'inchiesta, raccolta in oltre 100 faldoni e 3 dvd, aveva portato nell'estate 2001 anche al sequestro temporaneo dei cantieri.

    Fin qui i fatti. Poi, a distanza di venti giorni, il "nostro" Presidente del consiglio spara l'ennesima personalissima sentenza: "La cosa drammatica e' che i dirigenti di Impregilo dopo aver fatto questo lavoro dell'Alta velocita' che ha del miracoloso sono stati condannati a cinque anni dalla magistratura di Firenze dopo essere stati assolti da quella di Bologna. E' qualcosa di patologico, una metastasi del nostro paese contro cui dobbiamo reagire perche' c'e' qualcuno che usa la legge come un Moloch che deve colpire".

    Ma vi rendete conto che tutto viene ridimensionato a mera polemica politica? Che pur di tutelare i propri interessi, chiunque (o meglio, chi di questi interessi è titolare) si ritiene autorizzato ad esprimere giudizi senza contraddittorio? Chi conosce i fatti su descritti? Quasi nessuno, d'altronde i giornali non ne parlano. Ma l'ennesima sparata di Berlusconi è riportata in tutti i tele/radio giornali.
    Questo è un Paese a senso unico. Io lo prendo contromano.

    Ps nei prossimi giorni riporterò le scatole cinesi con cui tengono in piedi questi sistemi. Indovinate dove portano?

    ReplyDelete