Tuesday 17 March 2009

Il calcio moderno e i dinosauri

Oggi è giunta alle orecchie del PolloCane una lieta notizia: la Fifa sta pensando (con assoluta calma) l'ipotesi di apportare delle modifiche al regolamento del gioco del calcio.
Innanzitutto portare le attuali 3 sostituzioni a 4 (solo però se si arriva ai tempi supplementari) e inoltre allungare la pausa tra il primo e il secondo tempo dai 15 minuti di oggi ai 20 minuti di domani. Questo perché, a detta di Blatter, alcuni stadi hanno gli spogliatoi talmente lontani dal terreno di gioco che i giocatori in 15 minuti non hanno neanche il tempo di arrivarci e tornare indietro.
Quindi invece di ridurre le distanze tra spogliatoio e campo di gioco o meglio ancora, aumentare la velocità degli atleti (!), i massimi esponenti della Fifa hanno partorito questa geniale idea.
Di certo cosi facendo faranno molto contente le Televisioni (abusive e non) che avranno modo di propinarci 10-spot-di-30-secondi in più per partita. Non male per superare la crisi.

Blatter ha anche esternato pubblicamente la sua ridicola proposta di allargare e alzare le porte (no comment).

Inoltre, ulteriori assistenti faranno presenza nei campi da calcio: uno dietro ad ogni porta, un “quinto uomo” aiutante del "quarto uomo" e chissà quanti altri ancora. Non si capisce molto bene quali siano le loro specifiche mansioni; ma sono tutti posti di lavoro in più caro tifoso, non ci si può lamentare.

La moviola in campo, dopo diversi anni dalla sua “nascita”, potrebbe finalmente essere introdotta. C'e' da scommettere che faranno di tutto per renderla il più lenta possibile.

Un'altra interessantissima (!) novità è il cartellino arancione (un'idea nordirlandese sponsorizzata da Collina). L'ex fischietto ha, infatti, dichiarato: "si parlerà di una sorta di cartellino arancione per istituzionalizzare l'espulsione a tempo proprio per quelle situazioni per le quali il cartellino rosso è forse un po' troppo e quello giallo è troppo poco".

Tutte queste restano comunque solo delle sterili idee fino a quando non verranno prima provate e poi approvate. Quindi, per una loro ipotetica introduzione nel regolamento dovremo aspettare molti anni (o forse secoli) ma sappiamo benissimo che il tifoso è paziente e saprà rispettare i tempi dei Lumaconi Del Calcio.
Nel mentre continueranno ad influenzare i risultati delle partite abusando degli errori arbitrali.

Mentre il mondo si evolve tecnologicamente a ritmi rapidissimi, il calcio resta con prepotenza ancorato nel passato.

Il lato positivo è che se nel 2030 avremo malinconia dei tempi passati potremmo comunque andare a vedere una partita di calcio, dove gli arbitri continueranno a commettere errori assurdi a favore delle "Grandi" squadre. Se saremo fortunati, potremo ammirare un esemplare del cosiddetto gol fantasma (vedi foto a fianco) oppure potremmo incazzarci per bene se la nostra squadra del cuore viene penalizzata da uno qualunque dei quindici assistenti di campo e perde la finale.

Non si sa mai, magari tra qualche decennio, su un campo di calcio, potranno essere riportati alla luce dei resti "preistorici" di qualche dirigente calcistico. Gli archeologi sono avvisati.

No comments:

Post a Comment