Friday 17 April 2009

Impregilo: la S.P.A. piu' amata dagli Italiani

L’Impregilo è il principale gruppo Italiano nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria per dimensioni e fatturato.

Impregilo è leader nella realizzazione d’infrastrutture per il trasporto, per il ciclo del trattamento delle acque reflue dissalatori e nelle opere per l'ambiente.

L'Impregilo è quotata alla borsa di Milano. Possiede un capitale sociale di 716 milioni di euro e oltre 10,000 dipendenti.

Quando nel 1990, dal gruppo Fiat, nacque l’Impre-gi-lo S.p.A., il presidente nominato fu Franco Carraro (il Presidente della F.I.G.C. durante lo scandalo di Calciopoli).

Tra i principali progetti/disastri dell’Impregilo ci sono:

Ponte sullo stretto di Messina
Nel 2005 l'Impregilo si aggiudica l'appalto con un'offerta di 3.88 miliardi di euro e un progetto di realizzazione di 70 mesi. Il contratto di assegnazione è stato firmato dal governo Berlusconi nel marzo 2006.

Smaltimento dei rifiuti in Campania
Nel 2000 l’Impregilo assieme ad altre tre imprese (tutte controllate dall’Impregilo stessa), si aggiudicano l'appalto statale per l'intero ciclo di raccolta e smaltimento industriale dei rifiuti della regione Campania.
Uno dei principali motivi per il quale l'Impregilo si assicurò l'appalto, furono i ridotti tempi promessi per la realizzazione degli impianti d’incenerimento: 300 giorni.
Nel 2008 (dopo ben 2400 giorni!), i lavori per l'inceneritore non erano ancora conclusi e sia la città di Napoli che l'intera Campania si trovarono in piena emergenza rifiuti.

Il San Salvatore ospedale dell'Aquila
Progettato nel 1967, è stato costruito a blocchi da diverse imprese con una serie interminata di appalti e subappalti con una spesa totale di 200 miliardi di vecchie lire per 1100 posti letto. L'ultima impresa coinvolta nel progetto fu la Cogefar in seguito confluita in Impregilo.

Il "Tunnel d'Occidente" in Colombia
Tunnel di 4,6 Km scavato in Colombia sotto una montagna. Un contratto per oltre 140 miliardi di Pesos (circa 45 milioni di euro).
Lo scopo del progetto doveva essere la realizzazione di una rete moderna che riduca i tempi di percorrenza verso l'oceano Atlantico e riesca così a integrare una delle più emarginate zone dell'emisfero del sud.

Megaprogetto idroelettrico in Nepal
Si chiama Kaligandaki il megaprogetto idroelettrico avviato nel 1997 da Impregilo in Nepal.
Si tratta di un’infrastruttura fin da subito al centro delle proteste delle organizzazioni sindacali e sociali del paese che ne denunciano i devastanti effetti ambientali e soprattutto le irregolarità del progetto.
Alcuni ufficiali sono stati accusati di corruzione: non appena sono iniziati i lavori di realizzazione del progetto, si sono magicamente arricchiti divenendo in pochissimo tempo proprietari di ville con piscine (e in Nepal non è da tutti).
Nulla è stato, infatti, speso per creare misure di protezione ambientali, nonostante sia stato ampliamente dimostrato che i progettisti non si sono attenuti agli standard minimi richiesti dalle normative del paese.

L’Impregilo è anche quella che sta portando avanti i lavori per la TAV (Treno ad Alta Velocità) che causano enormi disastri ambientali.

L'Impregilo sta realizzando l'autostrada Salerno - Reggio Calabria e poco tempo fa ha chiesto e ottenuto, senza problemi, un allungamento dei tempi di realizzazione.

L'Impregilo è direttamente responsabile di tragedie ambientali, dissesti del territorio, violazioni dei diritti umani, di conflitti politico-sociali, di deportazioni ed esodi di popolazione, d’ingenti sprechi di risorse finanziarie e umane in tutto il mondo: Guatemala, Nigeria, Kurdistan, Argentina ecc.

Ma gli autori del sito web dell'Impregilo sembrano essere gli unici a non conoscere queste vicende, infatti, nella loro home-page recitano festosi: "Il progresso, la più grande delle nostre opere".

Questo a detta loro è progresso..

PolloCane

No comments:

Post a Comment